BE03: Posizione e Attacco del Bambino al Seno

 

Il corso BE03 Posizione e Attacco del Bambino al Seno è stato sviluppato per operatori della salute che si occupano di madri e bambini, perché possano supervisionare e assistere una mamma a posizionare correttamente il bambino al seno e rendergli facile l’attacco e ridurre al minimo le difficoltà in allattamento. Al completamento di questo corso i partecipanti avranno una conoscenza completa sulla fisiologia della suzione e saranno in grado di riconoscere ed insegnare alle madri il buon posizionamento ed attacco al seno.
Questo corso interamente online e evidence-based  utilizza ai fini di un migliore apprendimento appunti, esempi, link a siti educativi di qualità, grafici, un quaderno per esercizi e quiz di auto-valutazione. Il corso ha ampi riferimenti bibliografici provenienti da articoli di ricerca e testi aggiornati attinenti agli argomenti.
Il corso viene facilitato online da una tutor con esperienza. Il forum fornisce uno spazio dedicato alla discussione degli argomenti e dei casi studio e dove studenti e tutor possono interagire.

Il corso BE03 Attacco & Posizione del Bambino al Seno è assistito da una esperta Consulente Professionale in Allattamento IBCLC.
Esiste un forum dove si possono sollevare argomenti e casi studio, fare e rispondere a domande, indicare link aggiuntivi, ecc. Il corso è disponibile in abbonamento di un mese, a partire dal giorno in cui vengono comunicati il nome utente e password. Una volta completato il corso, l’attestato verrà inviato per posta elettronica in formato pdf.

Scopo del corso

Lo scopo di questo corso è che lo studente impari i principi di un buon posizionamento che facilitano un efficace trasferimento di latte evitando problemi di alimentazione prevenibili.

Obiettivi Didattici

  • Al completamento con successo di questo corso sarai in grado di:

    1. Descrivere le caratteristiche del seno in allattamento che facilitano e migliorano il trasferimento del latte.
    2. Elencare le ossa craniche, i nervi cranici e i muscoli facciali del bambino rilevanti per l’allattamento.
    3. Descrivere il comportamento psicomotorio del neonato che predispone all’allattamento.
    4. Indicare la pratica clinica più importante che dovrebbe essere attuata immediatamente dopo la nascita.
    5. Descrivere posizioni comode che facilitano al meglio l’alimentazione infantile.
    6. Definire i principi del posizionamento del bambino che facilita l’allattamento.
    7. Elencare la sequenza di azioni che portano all’attacco corretto.
    8. Descrivere il posizionamento del complesso capezzolo-areola in relazione alla lingua e alla cavità orale del bambino
    9. Elencare i ruoli specifici della madre e del bambino nel trasferimento del latte.
    10. Descrivere la sequenza neuro-ormonale del riflesso di emissione del latte.
    11. Descrivere la sequenza di eventi nel ciclo di suzione.
    12. Elencare le cause infantili di attacco inefficace e le cause di suzione non coordinata e come riconoscerle.
    13. Descrivere le ragioni che causano uno scarso trasferimento del latte in termini di anatomia ed emissione del latte.
    14. Descrivere le 3 fasi di osservazione impiegate durante una consulenza in alimentazione.
    15. Saper dimostrare come insegnare a una madre a posizionare e attaccare correttamente il proprio bambino in autonomia
    16. Riconoscere quando e perché si verificano problemi di attacco e suzione e descrivere il processo

Prerequisiti

  • La comprensione dell’anatomia e fisiologia della mammella in allattamento. Sarebbe utile aver completato il BE02.
  • Si raccomanda una comprensione dell’anatomia orale: le ossa, i muscoli e i nervi del viso e della bocca. Un libro di testo di anatomia e fisiologia di qualità che supporti le tue conoscenze.
  • Buone capacità di osservazione
  • La capacità di ascoltare ciò che la madre sta dicendo, quindi applicare la teoria basata sull’evidenza alla situazione pratica.
  • Un mentore: Questo corso ti aiuterà a imparare la teoria del buon posizionamento e dell’attacco e ti darà consigli pratici. Tuttavia, è essenziale osservare un professionista competente che assiste le famiglie che allattano e far sì che quella persona osservi le tue abilità.

Programma di studio

  • Introduzione
  • Anatomia rilevante per l’allattamento
    1. Anatomia del seno
    2. Anatomia cranica infantile
  • Condivisione delle competenze
    1. L’ambiente di allattamento
    2. Buon posizionamento
    3. Buon attacco
  • Trasferimento del latte
    1. Riflesso di emissione del latte
    2. Fisica della suzione
    3. Fattori che influenzano il trasferimento del latte: bambino
    4. Fattori che influenzano il trasferimento del latte: madre 
  • Consulenza sull’alimentazione infantile
    1. Osservazione e valutazione
    2. Strumenti di valutazione dell’alimentazione
    3. Consulenza sull’alimentazione
  • Problemi di attacco e suzione

Materiale didattico obbligatorio

Tutto il materiale didattico obbligatorio è disponibile online.
E’ consigliabile l’uso di un valido e aggiornato libro di testo sulla lattazione, a sostegno dello studio.

Valutazione finale

Il raggiungimento degli obiettivi didattici viene valutato tramite un quiz a scelta multipla che viene corretto automaticamente dal computer. Il voto di sufficienza è  l’80%.
Non è necessario inviare il Quaderno degli Esercizi scaricato dal corso, ma compilarlo sarà di aiuto all’apprendimento e rappresenterà una risorsa preziosa.

Accreditamento

Al completamento del corso, riceverai 12 L CERPs

 

Tra le attività promosse dall’AICPAM rientrano i corsi di preparazione all’esame IBLCE. Tuttavia l’esame è amministrato e regolato a livello internazionale da un ente preposto: l’International Board of Lactation Consultant Examiners – IBLCE (www.iblce.org). Per ulteriori informazioni sull’esame è quindi necessario rivolgersi alla responsabile dell’esame IBLCE in Italia: [email protected]

Controllo Qualità

I nostri corsi sono approvati dal Lactation Education Accreditation and Approval Review Committee (LEAARC), il Comitato per l’Accreditamento e l’Approvazione della Formazione in Lattazione, a certificazione dell’alta rilevanza scientifica ed educativa che presentano.